25 marzo 2015 - Inizia il Corso Professionale per Sommelier a Frascati

10 Febbraio 2015

L’Associazione Italiana Sommelier, con la grande professionalità acquisita in 50 anni d’esperienza nella comunicazione del vino organizza, come ogni anno, il nuovo Corso Professionale per Sommelier.

La sede del Corso sarà la prestigiosa dimora storica Villa Grazioli di Frascati, sede della Delegazione A.I.S. Castelli Romani.
Villa Grazioli è a soli soli 8 km dal GRA è comodissimo da raggiungere ed è dotato di ampio parcheggio.

Il programma di studio si articola in tre livelli e permette di entrare nell'affascinante mondo del vino, dominato da buongusto e raffinatezza. Incontri, serate di degustazione, seminari, visite ad Aziende di rango, viaggi-studio nell'alta enogastronomia, si intrecciano con cultura, storia e business e creano nuove opportunità di realizzazione professionale.

Il 1° Livello approfondisce gli argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del Sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all'organizzazione e alla gestione della cantina.

Il 2° Livello esplora il modo del vino e porta alla conoscenza della produzione italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio. Il 2° Livello perfeziona anche la tecnica della degustazione del vino, determinante per poterne apprezzare ogni sfumatura sensoriale e, in particolare, per esprimere un giudizio sulla sua qualità.

Il 3° Livello affronta la tecnica della degustazione del cibo e, soprattutto, dell'abbinamento cibo-vino, attraverso l'utilizzo di una scheda grafica e di prove pratiche di assaggio di cibi con vini di diverse tipologie. Al termine dell'intero percorso formativo è previsto un esame di abilitazione, superando il quale si consegue il titolo di Sommelier AIS.

I supporti didattici permettono ai Corsisti di partecipare alle lezioni e alle numerose prove di degustazione con attenzione e interesse, in modo efficace e divertente.
Il materiale didattico fornito è di grande pregio: libri di testo, valigetta con i bicchieri e gli attrezzi da degustazione, quaderni per le prove pratiche di degustazione e di abbinamento.

I Libri di Testo

IL MONDO DEL SOMMELIER

La vite e la vigna, l'uva e il vino, gli spumanti, i vini passiti e i liquorosi, il vino italiano e le sue leggi, la birra, i distillati e i liquori, la figura del sommelier e il servizio, l'evoluzione del gusto a tavola. In sintesi, il mondo del sommelier dalla viticoltura all'enologia, arrivando fino al servizio del vino. Un percorso affascinante da scoprire con visite in cantina e assaggi al ristorante, letture e tour enogastronomici. Un mondo che mantiene forti radici con la tradizione, la cultura, la società.
Pagine: 460
Illustrazioni e foto: 398
Schede riassuntive e grafici: 61

LA DEGUSTAZIONE

Imparare a degustare significa assaggiare il vino con attenzione, collegare le sensazioni percepite alla sua storia e alla sua evoluzione, esprimere una sua valutazione condizionata il meno possibile dai gusti personali.
Semplice e lineare, questo testo fornisce gli strumenti per decifrare il codice di accesso per entrare nel mondo del vino, il passepartout di una terminologia comune per parlarne con un linguaggio sintetico e per disegnarne la fisionomia con pochi tratti, essenziali ed efficaci.
Pagine: 240
Schede riassuntive e grafici: 59

IL VINO ITALIANO (in due volumi)

Un pubblicazione divisa in due volumi per conoscere in dettaglio il patrimonio enologico del nostro Paese.
Nel primo volume sono descritte le caratteristiche generali dei vitigni più importanti ed è disegnato il profilo di ogni regione italiana, considerandone la storia vitivinicola, l'ambiente, le zone più significative e la gastronomia.
Nel secondo volume è approfondito il discorso relativo ai vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita e a Denominazione di Origine Controllata, con l'inserimento degli elenchi delle IGT, che stanno assumendo un'importanza crescente nel panorama enologico italiano.

IL VINO NEL MONDO
Un lungo viaggio tra le colline, i vigneti e le cantine di tutti i continenti, dall'Europa alle Americhe, dall'Australia alla Nuova Zelanda, dalla Repubblica Sudafricana all'Oriente, per scoprire un affascinante mosaico di culture e sapori, filosofie e stili di produzione.
Partiti dalle radici più antiche e profonde della vitivinicoltura, si è arrivati alle nuove frontiere del mondo enologico, nelle quali l'approccio verso la conduzione della vigna e le tecniche di cantina è spesso molto influenzato dalle richieste dei mercati, con una gestione moderna e imprenditoriale. E svincolato, a volte, da quella passione un po' ingenua e un po' testarda che anima ancora alcuni vignaioli del cosiddetto Vecchio Mondo enologico.
Pagine 558

IL CIBO E IL VINO

Se la scoperta del mondo del vino è un'avventura affascinante, il suo abbinamento con il cibo offre spunti ancora più interessanti, a volte provocatori e intriganti.
Il cammino verso il matrimonio perfetto tra il cibo e il vino inizia con l'analisi di tutte le caratteristiche sensoriali percepite, prosegue con la tecnica dell'abbinamento secondo i principi della concordanza e della contrapposizione, arriva alla compilazione di una scheda grafica che traduce tutto ciò che il cibo e il vino hanno espresso a livello sensoriale. E si conclude con il giudizio sull'armonia dell'abbinamento proposto.
Pagine: 478

La Valigetta in dotazione al Sommelier.

Il Calendario del primo livello è visionabile a questo link

I contenuti didattici di ciascun livello sono visionabili a questo link

Per informazioni contattate il Delegato Fabrizio Gulini al numero 333.91.75.950 
oppure scrivete un email a 
AisCastelliRomani@gmail.com