6 Gennaio 2017

Conoscere i Sigari ed il mondo dei tabacchi destinati alla Cultura del Fumo Lento, è ormai una disciplina che rientra nelle funzioni del Sommelier, per questo la Delegazione Castelli Romani ha organizzato in collaborazione con il Cigar Club Castelli Romani e la Cigar Club Association (organizzazione internazionale per la Cultura del Fumo Lento), un corso di Maestro Conoscitore del Sigaro in 5 lezioni a Frascati.
Il Mondo dei Sigari ha tantissme analogie con il Mondo del Vino.
Il Tabacco infatti è fortemente influenzato dal terreno e dal clima, esattamente come la vite. E' per questo che parlare di terroir ha senso anche per il tabacco e le differenze tra le tipologie di foglie, la loro esposizione, la loro posizione sulla pianta ed infine il blend di foglie (più o meno stagionate) che viene fatto per la realizzazione del Sigaro, donano alla fumata profonde differenze che rendono ogni Sigaro differente da un altro. Anche l'invecchiamento, conferisce al Sigaro una maggiore complessità, oltre a donargli maggiore piacevolezza di fumata.
In questi cinque incontri andremo ad affrontare le profonde differenze apportate dai terroir di Cuba, Santo Domingo, Nicaragua, Honduras, Italia, oltre a tutta una serie di territori minori come Brasile, Perù, Indonesia, Centro America e Africa.
Si parlerà della coltivazione del tabacco, come dal seme arriviamo ad avere le foglie essiccate e fermentate pronte per essere utilizzate per la realizzazione di un sigaro.
Parleremo anche di come deve essere conservato ed invecchiato un sigaro e soprattutto, come degustarlo correttamente... affrontando la scheda di analisi sensoriale del Sigaro della CCA.
Ad ogni corsista verrà consegnata un libro di testo redatto dai Docenti CCA, con i contenuti delle lezioni.
Questa è un'occasione unica per diventare Catadores®, Maestro Conoscitore del Sigaro, in quanto il Corso è itinerante in Italia e la tappa ai Castelli Romani non sarà replicata.
Le lezioni si svolgeranno presso il Ristorante Il Caminetto, Via delle Cisternole 143, Frascati. Il Ristorante è dodato di Sala Fumatori con aspiratore.
Il costo del Corso, è di 370 euro ed è comprensivo di:
- Materiale Didattico
- 7 Sigari in degustazione
- Primo piatto cucinato dal Ristorante prima di ciascuna lezione
- Cena al termine degli Esami
Ecco i contenuti delle cinque lezioni:
Data |
Contenuti |
Sigaro in Degustazione |
|
1 |
9 Febbraio 2017 Ore 20 |
LA STORIA Storia del tabacco Storia del sigaro Zone di produzione del tabacco di qualità Zone di produzione dei sigari di qualità Le principali varietà di tabacco e le loro proprietà Cenni di degustazione (taglio, accensione, meccanica di fumata) |
Sigaro Cubano |
2 |
23 Febbraio 2017 Ore 20 |
DAL SEME ALLE VOLUTE BLU Come si producono i migliori sigari: Dal seme alla scatola Coltivazione Terroir Essiccamento, Fermentazione, Stagionatura Realizzazione del manufatto Come si fuma un habano |
Sigaro Caraibico |
3 |
16 Marzo 2017 Ore 20 |
IL SIGARO QUESTO SCONOSCIUTO Le più importanti tipologie di sigari La morfologia dei sigari La terminologia, le misure, il glossario La vitola La ricetta di realizzazione |
Sigaro Cubano |
4 |
6 Aprile 2017 Ore 20 |
LA FRUIZIONE Gli aspetti visivi predegustazione Degustazione e consumo La scelta del formato Tecniche di degustazione Cenni sugli abbinamenti La scheda CCA |
sigaro senza anilla con compilazione della scheda di degustazione CCA |
5 |
4 Maggio 2017 Ore 20 |
PRIMA DOPO E DURANTE Scelta, acquisto e consumo (come scegliere) La normativa Il servizio La conservazione I rischi legati alla salute |
Sigaro Vintage |
Esami |
20 Maggio 2017 Ore 15 |
ESAMI # Prova scritta # Prova orale # Prova di degustazione di un sigaro con compilazione della scheda di degustazione CCA A seguire Cena offerta dal Cigar Club e Consegna degli Attestati Catadores |
Sigaro "fuori produzione" ed un sigaro |
Ricordiamo inoltre, che al di là di ogni valutazione personale, rimane un punto fermo il fatto che il fumo nuoce gravemente alla salute.