La Giusta Alimentazione: Cibo e Vino in sano equilibrio
di Dott.ssa Enrica Di Pierro

13 Maggio 2015

Un'alimentazione sana e corretta è il miglior modo per avere degli effetti positivi sulla propria salute.

Essa infatti ci permette di raggiungere importanti risultati, quali il miglioramento della forma fisica, dello stato psicologico, la prevenzione di alcune patologie e la correzione di squilibri e di carenze che possono essere arrecate all'organismo da errate abitudini alimentari e di vita.

Negli anni settanta la Seven Countries Study dimostrò come nei paesi mediterranei la prevalenza di malattie cardiovascolari fosse inferiore a quella di altri paesi quali Finlandia, Stati Uniti d'America, Olanda e Giappone, caratterizzati da modelli alimentari molto diversi dallo stile mediterraneo. Nacque il termine "dieta mediterranea" e da allora numerose ricerche sono state effettuate allo scopo di identificare in questa dieta gli eventuali fattori favorenti una buona salute.
Negli anni ottanta venne scoperto che alcuni micronutrienti e sostanze con proprietà antiossidante, di cui ladieta mediterranea è ricca, svolgono un ruolo importante nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.
Infine, nel 2011, l’importanza della dieta mediterranea è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

La dieta mediterranea è caratterizzata da un’assunzione ridotta di carni, in particolare rosse, e da un elevato apporto di frutta fresca e verdura, cereali, frutta secca, pesce e olio di oliva e da un’assunzione moderata e quotidiana di vino, generalmente rosso, ai pasti.

Alcune ricerche sostengono che due bicchieri di vino al giorno facciano bene al cuore. Esse si basano sulla constatazione che i francesi, grandi consumatori di formaggi ad alto tenore di grassi saturi, sono meno colpiti degli americani dai danni coronarici legati all’ipercolesterolemia. Sembra che ciò sia dovuto all’abitudine francese di bere vino rosso, molto ricco di resveratrolo, una sostanza in grado di ridurre il colesterolo ematico.

Il vino è una bevanda con un buon apporto di sostanze fenoliche (tannini e flavonoidi ma soprattutto resveratrolo, tirosolo e acido caffeico), molecole nutrizionali che svolgono diverse funzioni utili all'organismo, in particolare anticancerogena, antiossidante, antiaterogena.

I polifenoli contribuiscono significativamente alla fluidità del sangue migliorando il circolo sanguigno e riducendo l'affaticamento cardiaco; inoltre, possiedono una discreta funzione antiinfiammatoria sistemica e contrastano notevolmente l’aggregazione piastrinica. Entrambe queste caratteristiche determinano una riduzione dell'insorgenza di aterosclerosi e del rischio cardiovascolare.

Sulla base di evidenze scientifiche si può affermare che il vino, oltre ad essere un’esperienza sensoriale piacevole ed esaltante, se consumato con moderazione, ha anche qualità terapeutiche.

_________________________________________________________________________


La Dott.ssa ENRICA DI PIERRO è una Dietista e Nutrizionista, specializzata in "Scienza dell'Alimentazione e Nutrizione Umana".

Dopo alcuni anni di collaborazione universitaria in ospedali di Roma e in centri sportivi, si occupa da oltre 10 anni di nutrizione anche in studi medici a Roma e provincia.

Ha svolto progetti di educazione alimentare nelle scuole ed ha ricoperto il ruolo di relatrice nelle conferenze sulla dietoterapia e sull’importanza di una dieta corretta.